After the military coup of September 1973, the Nueva Canción Chilena (NCCh) movement, politically aligned with the defeated democratic government, found space for resistance and growth in the exile to which many of it's exponents were consigned. In Italy this became a part of the national sound landscape of the times, giving rise to a transcultural nexus of reciprocal influences between Chilean artists in exile and the Italian context, besides generating perhaps the first phenomenon of mass popularity of a genre that might be categorized as world music. Up till then the restricted (but still growing) bibliography on the Chilean movement had barely touched this subject, and even then solely with regard to the debt that the exiled artists owed to the culture of their host country. The aim of the present research is therefore to focus on an aspect of the other side of this transcultural episode, that is, the numerous Italian groups playing Chilean-andean music that were formed in that period, which constituted a real laboratory for the appropriation of the NCCh forms. In this article three LPs produced in the eighties by Italian groups –the Venetian Cantolibre, the Cordigliera from Cremona, and the Senda Nueva of Milan– are considered as case studies . The three works represent styles which differ from each other, but they have in common the same aspiration to go beyond a mere mimetic reproduction, to create an original music via personal interpretations of the language and compositional style of the NCCh. The analysis of the relationships that thread through this small body of work, between the musical forms of the NCCh and the Italian receptors (particularly the selective choice and transformations of meaning of appropriated elements) suggests that the interest drawn from the Italian side is not ascribable only to conveyed ethical-political values or to the charm of a sound perceived as exotic, but that it has authentic motivations of an aesthetic nature. These concern above all an approach of the NCCh to the popular and ethnic musical languages, which offered ways of assimilating and exploiting material, which were untried up till then by the Italian folk revival and protest song. The case study also suggests, however, that diversity of context induces profound transformations in the meanings of material, limiting the exportability of a form and the narratives associated with it.

Dopo il colpo di stato militare del settembre 1973, il movimento della Nueva Canción Chilena (NCCH), politicamente allineato con il governo democratico sconfitto, trovò uno spazio di resistenza e sviluppo nell'esilio a cui molti dei suoi esponenti furono obbligati. In Italia, esso divenne parte del paesaggio sonoro nazionale di quell'epoca, dando vita ad un nesso transculturale di influenze reciproche fra artisti cileni in esilio e il contesto italiano, oltre a generare forse il primo fenomeno di popolarità di massa di un genere che potrebbe essere classificato come world music. Fino ad oggi, la pur crescente bibliografia sul movimento cileno ha toccato solo tangenzialmente questo argomento, e anche allora solo per quanto riguarda il debito degli artisti in esilio nei confronti della cultura del paese ospitante. Lo scopo della presente ricerca è quindi mettere a fuoco un aspetto dell'altro versante di questo episodio transculturale, cioè i numerosi gruppi italiani di musica cileno-andina che si sono formati in quel periodo, e che costituirono un vero laboratorio per l'appropriazione delle forme della NCCH. In questo articolo sono considerati come casi di studio tre LP prodotti negli anni ottanta da gruppi italiani -il ​​veneziano Cantolibre, Cordigliera di Cremona, e Senda Nueva di Milano. I tre lavori presentano stili differenti ma condividono la stessa aspirazione ad andare oltre una mera riproduzione mimetica, per creare una musica originale tramite interpretazioni personali del linguaggio e lo stile compositivo della NCCH. L'analisi dei rapporti che si istituiscono, in questo piccolo corpus, tra le forme musicali della NCCH e i recettori italiani (in particolare la selezione e la risignificazione degli elementi appropriati) suggerisce che l'interesse dimostrato da parte italiana non è imputabile solo ai valori etico-politici veicolati o al fascino di un suono percepito come esotico, ma ha motivazioni autentiche di natura estetica. Queste riguardano soprattutto l'approccio della NCCH ai linguaggi musicali popolari ed etnici, che proponeva modalità di assimilazione e di impiego dei materiali diverse da quelle seguite fino ad allora dal folk revival e dalla canzone di protesta in Italia. Il caso di studio suggerisce anche, tuttavia, che la diversità di contesto induce profonde trasformazioni dei significati, limitando la trasferibilità di una forma e delle narrazioni ad essa associate.

"Cercando la nostra musica" : Note sulla appropriazione della Nueva Canción Chilena nell'Italia degli anni '80 / Gavagnin, Stefano. - STAMPA. - 1(2015), pp. 207-236.

"Cercando la nostra musica" : Note sulla appropriazione della Nueva Canción Chilena nell'Italia degli anni '80

GAVAGNIN, STEFANO
2015

Abstract

After the military coup of September 1973, the Nueva Canción Chilena (NCCh) movement, politically aligned with the defeated democratic government, found space for resistance and growth in the exile to which many of it's exponents were consigned. In Italy this became a part of the national sound landscape of the times, giving rise to a transcultural nexus of reciprocal influences between Chilean artists in exile and the Italian context, besides generating perhaps the first phenomenon of mass popularity of a genre that might be categorized as world music. Up till then the restricted (but still growing) bibliography on the Chilean movement had barely touched this subject, and even then solely with regard to the debt that the exiled artists owed to the culture of their host country. The aim of the present research is therefore to focus on an aspect of the other side of this transcultural episode, that is, the numerous Italian groups playing Chilean-andean music that were formed in that period, which constituted a real laboratory for the appropriation of the NCCh forms. In this article three LPs produced in the eighties by Italian groups –the Venetian Cantolibre, the Cordigliera from Cremona, and the Senda Nueva of Milan– are considered as case studies . The three works represent styles which differ from each other, but they have in common the same aspiration to go beyond a mere mimetic reproduction, to create an original music via personal interpretations of the language and compositional style of the NCCh. The analysis of the relationships that thread through this small body of work, between the musical forms of the NCCh and the Italian receptors (particularly the selective choice and transformations of meaning of appropriated elements) suggests that the interest drawn from the Italian side is not ascribable only to conveyed ethical-political values or to the charm of a sound perceived as exotic, but that it has authentic motivations of an aesthetic nature. These concern above all an approach of the NCCh to the popular and ethnic musical languages, which offered ways of assimilating and exploiting material, which were untried up till then by the Italian folk revival and protest song. The case study also suggests, however, that diversity of context induces profound transformations in the meanings of material, limiting the exportability of a form and the narratives associated with it.
2015
Protest Music in the Twentieth Century
978-2-503-56628-3
Dopo il colpo di stato militare del settembre 1973, il movimento della Nueva Canción Chilena (NCCH), politicamente allineato con il governo democratico sconfitto, trovò uno spazio di resistenza e sviluppo nell'esilio a cui molti dei suoi esponenti furono obbligati. In Italia, esso divenne parte del paesaggio sonoro nazionale di quell'epoca, dando vita ad un nesso transculturale di influenze reciproche fra artisti cileni in esilio e il contesto italiano, oltre a generare forse il primo fenomeno di popolarità di massa di un genere che potrebbe essere classificato come world music. Fino ad oggi, la pur crescente bibliografia sul movimento cileno ha toccato solo tangenzialmente questo argomento, e anche allora solo per quanto riguarda il debito degli artisti in esilio nei confronti della cultura del paese ospitante. Lo scopo della presente ricerca è quindi mettere a fuoco un aspetto dell'altro versante di questo episodio transculturale, cioè i numerosi gruppi italiani di musica cileno-andina che si sono formati in quel periodo, e che costituirono un vero laboratorio per l'appropriazione delle forme della NCCH. In questo articolo sono considerati come casi di studio tre LP prodotti negli anni ottanta da gruppi italiani -il ​​veneziano Cantolibre, Cordigliera di Cremona, e Senda Nueva di Milano. I tre lavori presentano stili differenti ma condividono la stessa aspirazione ad andare oltre una mera riproduzione mimetica, per creare una musica originale tramite interpretazioni personali del linguaggio e lo stile compositivo della NCCH. L'analisi dei rapporti che si istituiscono, in questo piccolo corpus, tra le forme musicali della NCCH e i recettori italiani (in particolare la selezione e la risignificazione degli elementi appropriati) suggerisce che l'interesse dimostrato da parte italiana non è imputabile solo ai valori etico-politici veicolati o al fascino di un suono percepito come esotico, ma ha motivazioni autentiche di natura estetica. Queste riguardano soprattutto l'approccio della NCCH ai linguaggi musicali popolari ed etnici, che proponeva modalità di assimilazione e di impiego dei materiali diverse da quelle seguite fino ad allora dal folk revival e dalla canzone di protesta in Italia. Il caso di studio suggerisce anche, tuttavia, che la diversità di contesto induce profonde trasformazioni dei significati, limitando la trasferibilità di una forma e delle narrazioni ad essa associate.
Popular Music; Nueva Canción; Cile; gruppi musicali italiani
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
"Cercando la nostra musica" : Note sulla appropriazione della Nueva Canción Chilena nell'Italia degli anni '80 / Gavagnin, Stefano. - STAMPA. - 1(2015), pp. 207-236.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gavagnin_Cercando_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.64 MB
Formato Adobe PDF
8.64 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/948014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact